It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout.
Parallelamente, chi opera su attività continuative deve avere accesso costante agli aggiornamenti, poter ricostruire la storia di un ticket o di una problematica specifica e tracciare tutto in un unico luogo centralizzato. Spesso è necessario trovare collegamenti con i progetti sviluppati che riguardano l’area monitorata. Wrike semplifica notevolmente questa gestione.
Inoltre, capita frequentemente che, all’interno di un task, sia necessario il contributo di uno specialista di prodotto o tecnologia. Grazie alla funzionalità di tagging, lo specialista può essere coinvolto rapidamente nella discussione e accedere immediatamente a tutte le informazioni rilevanti.
Da un punto di vista metodologico, l’utilizzo di Wrike permette di essere più precisi nella gestione dei progetti anche nei confronti dei clienti, con i quali si condivide sempre un piano di lavoro dettagliato, indipendentemente dalla dimensione del progetto, senza trascurare aspetti fondamentali come la documentazione o le fasi di system test e user acceptance test.
L’utilizzo di Wrike ha migliorato significativamente l’efficienza e la precisione del team Ibic, eliminando la dispersione delle comunicazioni tra centinaia di email.
Per i responsabili di progetto: Wrike consente di monitorare con precisione tempistiche e scadenze, verificare l’avanzamento quotidiano delle attività anche senza riunioni in presenza, e gestire l’assegnazione dei compiti in modo chiaro e strutturato.
Per i responsabili aziendali e i direttori di unità: Wrike offre una visione complessiva del carico di lavoro delle risorse, permettendo di valutare la distribuzione delle attività, identificare eventuali sovraccarichi e analizzare lo stato dei progetti attivi per ciascun cliente.